18, marzo 2025 – La colazione è uno dei momenti più importanti della giornata dal punto di vista nutrizionale. Chi sceglie di affidarsi ai biscotti, dovrebbe sapere che quelli integrali apportano una maggiore quantità di fibra rispetto a quelli preparati con farine raffinate. La fibra riduce l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi presenti nel biscotto e riduce l’impatto glicemico. Non solo, le farine integrali contengono micronutrienti che svolgono importanti funzioni: migliorano le difese immunitarie, riducono i processi infiammatori e contribuiscono a proteggere le cellule dai radicali liberi. E la fibra, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e del tumore al colon, favorisce il buon funzionamento dell’intestino e aumenta il senso di sazietà. Attenzione, però, a non confondere i veri biscotti integrali con prodotti che di integrale hanno ben poco: la dicitura “multi cereali” o “cinque cereali” non vuol dire necessariamente che i cereali siano integrali, ma solo che sono utilizzati tipi di chicchi diversi, mentre la scritta “ricco di fibra”, a volte può significare che la crusca è stata aggiunta a farine raffinate.