AIOM: stili vita cruciali nell’aumento dei tumori nei giovani

“Gli stili di vita sono cruciali per spiegare il registrato aumento dei tumori nelle fasce di popolazione di età più giovane, aumento evidenziato dallo studio pubblicato da Lancet”. Lo sottolinea massimo Di Maio, presidente eletto dell’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM). “Sull’aumento dei tumori nelle fasce più giovani – afferma Dio Maio – non sono ancora disponibili in Italia dei dati definitivi pubblicati, ma è un fronte sul quale stiamo lavorando insieme ai Registri Tumori. Possiamo però dire che nella pratica clinica molti oncologi stanno registrando casi di tumore tra i più giovani abbastanza frequentemente ed anche per neoplasie finora caratterizzate da una insorgenza in età più tarda”. Quanto alle cause di tale aumento dell’incidenza nei giovani, “non sono note con certezza – rileva Di Maio – tuttavia molti esperti concordano nell’ipotizzare che ciò non sia tanto dovuto ad un cambiamento delle condizioni genetiche quanto ad una diversa esposizione a fattori di rischio ambientali e comportamentali. Il tumore si manifesta infatti quando si accumulano una serie di ‘insulti’ e alterazioni sulle cellule; se gli stimoli esterni indirizzati alle cellule, che provocano insulti ed alterazioni, diventano più frequenti e ripetuti è infatti plausibile che ciò possa portare ad una insorgenza più precoce delle neoplasie”.

In particolare, lo studio fa riferimento ai tumori gastrici: “In realtà, questi sono in diminuzione negli ultimi anni. Il fatto che, in controtendenza, risultino con una frequenza aumentata tra i giovani, si potrebbe spiegare con l’ipotesi che a pesare siano sempre di più gli stili di vita ed una alimentazione troppo spesso scorretta”. “Da un parte dunque – precisa l’oncologo – non dobbiamo sottovalutare tali dati, ma dall’altra non bisogna lanciare un messaggio di panico perchè non siamo comunque di fronte ad una ‘epidemia’ di tumori giovanili. Il messaggio centrale da lanciare resta piuttosto quello relativo all’implementazione di stili di vita coretti e salutari, dal momento che questa quota di tumori in crescita tra i più giovani in larga parte potrebbe essere prevenibile proprio agendo sugli stili di vita, mentre non è dimostrato che sia legata ad una predisposizione genetica, almeno in una percentuale molto alta di casi”. Quindi, conclude Di Maio, “urgono più forti politiche di prevenzione, ma anche una maggiore presa di consapevolezza da parte dei singoli”.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.