Alcol

Le bevande alcoliche: prive di nutrimento, piene di rischi

Le bevande alcoliche non forniscono alcun nutrimento essenziale al corpo umano, è di fatto inutile per il funzionamento dell’organismo. Circa l’80% dell’alcol viene assorbito dalla prima parte dell’intestino tenue e il rimanente 20% dallo stomaco che lo assimila più rapidamente quando è vuoto. Dopo l’assunzione, l’alcol viene filtrato dal fegato e successivamente entra nel sangue.

La sua assunzione è fortemente sconsigliata prima dei 16 anni, poiché il corpo non è in grado di metabolizzarlo efficacemente, aumentando il rischio di intossicazione. Inoltre, è classificato come potenziale cancerogeno e può indurre dipendenza e danneggiare le cellule di vari organi, specialmente fegato e sistema nervoso centrale.

L’abuso di alcol nel tempo può causare una serie di malattie, sia acute che croniche, tra cui cirrosi epatica, diabete, tumori, patologie cardiovascolari e disturbi neuropsichiatrici. Riconoscere l’abuso di alcol non è sempre facile, i suoi effetti sono simili a quelli dell’invecchiamento, soprattutto nei più anziani. Tuttavia, chiunque abbia un certo tasso di alcol nel sangue può manifestare sintomi precisi soprattutto a livello cognitivo e percettivo ed è quindi fondamentale non mettersi al volante.

Esistono anche molti falsi luoghi comuni riguardo all’alcol. Eccone alcuni:

L’alcol aiuta la digestione.

Falso. La rallenta e determina un alterato svuotamento dello stomaco.

Le bevande alcoliche sono dissetanti.

Falso. Disidratano: l’alcol richiede una maggiore quantità di acqua per il suo metabolismo in quanto provoca un blocco dell’ormone antidiuretico e quindi fa urinare di più aumentando la sensazione di sete.

L’alcol dà calore.

Falso. In realtà la dilatazione dei vasi sanguigni di cui è responsabile produce soltanto una momentanea e ingannevole sensazione di calore in superficie che aumenta il rischio di assideramento.

L’alcol dà forza.

Falso. L’alcol è un sedativo e produce soltanto una diminuzione del senso di affaticamento e della percezione del dolore. Solo una parte delle calorie fornite dall’alcol possono essere utilizzate per il lavoro muscolare.

Fare un pasto abbondante prima di bere fa rimanere sobri

Falso. Bere a stomaco pieno rallenta ma non impedisce l’assorbimento dell’alcol nel circolo sanguigno.

Fonte

Effetti dell’alcol su…, Ministero della salute, Effetti dell’alcol su … (salute.gov.it)

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.