Alimentazione

Dieta equilibrata: la chiave per una salute ottimale

Una dieta varia e bilanciata è essenziale per mantenersi una salute. Il nostro corpo richiede diverse sostanze nutrienti, ciascuna con ruoli specifici. La composizione ideale di tali nutrienti varia da persona a persona e dipende da fattori come età, peso, livello di attività fisica e altre variabili individuali. In generale i componenti principali di un’alimentazione sana includono sicuramente carboidrati, grassi, proteine, vitamine, fibre e sali minerali.

La dieta scorretta è una delle principali cause di malattie, tra cui l’obesità, che rappresenta un grave problema di salute su scala globale. L’eccesso di peso è un fattore di rischio significativo per malattie croniche, patologie cardiovascolari e i tumori e può influenzare negativamente il sistema endocrino, provocando squilibri ormonali che possono compromettere varie funzioni dell’organismo.

Un’altra conseguenza è il diabete, malattia cronica dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina, ormone responsabile del regolamento dei livelli di glucosio nel sangue. Quando questo meccanismo è compromesso, si verifica un accumulo di glucosio nel sangue che porta a seri problemi di salute.

La “dieta mediterranea”, celebre per i suoi notevoli benefici, si basa principalmente sul consumo di frutta e verdura, cereali integrali e una maggiore preferenza per il pesce rispetto alla carne. Questi ingredienti costituiscono la base dei cinque pasti giornalieri consigliati: colazione, pranzo e cena principali, oltre a due spuntini nel corso della mattina e del pomeriggio.

In media, andrebbe bene consumare:

55-60%

di carboidrati, di prevalenza complessi (come gli amidi dei cereali)

10–15%

di proteine sia di origine animale che vegetale

25–30%

di grassi con una percentuale di grassi saturi

Alcuni consigli per una dieta perfetta:

  1. Variare scelte culinarie per garantire un apporto adeguato di energia e nutrienti
  2. Fare sempre la prima colazione ed evita di saltare i pasti
  3. Mangiare 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno
  4. Consumare quotidianamente i cereali (pane, pasta, riso, ecc.)
  5. Mangiare pesce (fresco o surgelato) almeno 2 volte alla settimana
  6. Consumare legumi perché forniscono proteine di buona qualità e fibre
  7. Limitare il più possibile il consumo di grassi: soprattutto quelli di origine animale
  8. Usare poco sale e, comunque, preferire quello iodato
  9. Limitare i dolci ed evitare le bevande zuccherate
  10. Bere ogni giorno acqua in abbondanza

Una dieta equilibrata non riguarda solo la quantità di cibo consumato, ma anche la qualità degli alimenti scelti. E’ bene preferire alimenti integrali, frutta, verdura, proteine magre e grassi sani, ma anche ridurre il consumo di cibi processati, ricchi di zuccheri aggiunti, grassi saturi e sale in eccesso può infatti contribuire significativamente a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche.
Infine, al bisogno è consigliabile consultare un professionista della salute, come un dietista o un nutrizionista, per ottenere consigli personalizzati sulla dieta e sullo stile di vita più adatti alle proprie esigenze e obiettivi di salute.

Fonte

Scelta consapevole: Nutrizione, Dieta Mediterranea e Spreco Alimentare a Portata di Etichetta, Ministero della salute C_17_opuscoliPoster_551_allegato.pdf (salute.gov.it)

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.