Allarme sexting, 1 adolescente su 2 condivide foto intime

Condividere contenuti intimi con il proprio partner non è più un tabù ed è anzi sempre più frequente per gli adolescenti. Lo ha fatto il 55% delle ragazze e il 52% dei ragazzi tra i 13 e i 19 anni con picchi del 75% tra i più grandi. Inoltre tra gli adolescenti il 3,6% dichiara di non identificarsi né con il genere maschile né con quello femminile. Questo quanto emerge dall’ultima Indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia, realizzata dal Laboratorio Adolescenza e dall’Istituto di ricerca Iard.

Il fenomeno, spiega Loredana Petrone, psicologa e sessuologa dell’Università di Roma, “è espressione di come anche la sessualità si sia trasformata con l’utilizzo delle nuove tecnologie”. Negarlo, secondo l’esperta, rischia di peggiorare le cose: “Dobbiamo renderci conto che la Rete oggi è un ‘luogo dove questa sessualità si esprime. Solo facendo così avremo la serenità di parlare con gli adolescenti di queste cose e cercare di evitare che si imbattano nel revenge porn o nella sextortion (estorsione sessuale) che rappresentano dei rischi gravissimi”, aggiunge. Il sexting è solo uno dei fenomeni emergenti nel rapporto tra Rete e sessualità dei ragazzi. Secondo la rilevazione, che ha coinvolto 3.427 studenti, il 15% delle ragazze e il 10% dei maschi ammette di aver postato almeno una volta sui propri profili social proprie foto o video dal contenuto sessualmente provocante. Cresce, inoltre, tra i social network usati dai ragazzi, OnlyFans, frequentato dal 10% delle ragazze e dal 20% dei maschi. Sulla piattaforma è, teoricamente, possibile pubblicare e visualizzare contenuti a esplicito riferimento sessuale. In questo scenario “se il ruolo dei maschi è prevalentemente quello di ‘voyeur’, quello delle ragazze è verosimilmente quello di protagoniste attive”, ipotizzano gli estensori del rapporto. Poi il dato del 3,6% di chi si dichiara non binario è “un dato interessante da registrare e che probabilmente, confrontando studi simili effettuati negli Usa, ancora sottostima la realtà”, spiega Piernicola Garofalo, endocrinologo, già presidente della Società italiana di medicina dell’adolescenza sottolineando che l’errore da non commettere “è quello di ignorare il fenomeno o cercare ipocritamente di occultarlo”.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.