Attività fisica

Mantenersi attivi per una salute ottimale: non solo sport, ma anche movimento quotidiano

Per mantenere un buono stato di salute fisica non è obbligatorio impegnarsi in particolari sport, basta tenersi in movimento. In questo modo si avranno benefici nello sviluppo del sistema muscolo-scheletrico e circolatorio, oltre a favorire la perdita di peso. Inoltre, l’esercizio fisico influisce su vari meccanismi cruciali del corpo, tra cui il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario.

Muoversi quotidianamente contribuisce anche a contrastare e prevenire l’ipercolesterolemia, il mal di schiena, le osteoartriti, il diabete e le malattie croniche e cardiovascolari, nonché alcune forme di cancro. È buona norma cominciare fin da giovanissimi a prevenire le malattie anche contrastando la sedentarietà.

Si può trarre grande beneficio da un’attività aerobica regolare, riducendo così l’indice di massa corporea insieme al rischio di sviluppare tumori associati all’eccesso di peso. Inoltre, aumentando il flusso sanguigno, si favorisce l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione efficiente delle tossine accumulate.

Anche l’intestino lavora meglio: il transito intestinale di un corpo in costante movimento accelera, riducendo così il tempo in cui le sostanze di scarto dell’alimentazione rimangono a contatto con le mucose di stomaco e intestino, limitando il rischio che composti tossici danneggino le cellule.
I benefici fisici non sono gli unici vantaggi dell’attività fisica: è importante non sottovalutare anche l’impatto positivo anche sul benessere mentale. L’esercizio regolare aiuta infatti a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire un sonno più riposante.

Per rendere l’esercizio più interessante si potrebbe variare tra camminata, nuoto, yoga o partecipare a classi di fitness. In questo modo si favorisce il coinvolgimento di diversi gruppi muscolari. Anche stabilire obiettivi realistici e aumentare gradualmente l’intensità e la durata dell’attività fisica può facilitare il mantenimento di uno stile di vita attivo nel lungo termine.

Si consiglia di dedicare nella settimana almeno 150-300 minuti ad attività aerobica di intensità moderata, oppure almeno 75-150 minuti ad attività vigorosa, distribuiti durante il giorno per integrare meglio l’esercizio nella routine quotidiana.

Oltre all’aerobica, è benefico praticare esercizi mirati al potenziamento muscolare per accelerare il metabolismo, migliorare la pressione sanguigna, la respirazione e la frequenza cardiaca. Questi esercizi dovrebbero concentrarsi sui principali gruppi muscolari, come gambe, glutei, dorso, addome, petto, spalle e braccia.

Anche piccoli cambiamenti nella vita quotidiana possono migliorare la mobilità:

– Scegliere le scale invece dell’ascensore.
– Alzarsi dal divano per cambiare canale alla TV.
– Fare commissioni a piedi o in bicicletta.
– Praticare giardinaggio.

Per mantenere la motivazione e monitorare i progressi, è possibile utilizzare il contapassi, un pratico strumento per calcolare la distanza percorsa durante il giorno o la settimana, tenendo traccia dei chilometri accumulati.
Infine, è importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizio, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti o si è stati inattivi per un lungo periodo.

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.