Dolori dopo lo sport? Ecco come evitarli!

21 maggio 2024 – Chiunque abbia fatto una qualsiasi forma di sport ha avuto modo di conoscerli da vicino. Stiamo parlando dei dolori tipici del post allenamento, quella classica sensazione di indolenzimento che colpisce gli atleti non agonisti il giorno dopo l’attività fisica. Da cosa dipendono? Perché vengono? E soprattutto, come si possono evitare o risolvere? Come prima cosa è necessario un piccolo chiarimento: prendersela solo con l’acido lattico è sbagliato. Le cause dei dolori possono essere molteplici: processi infiammatori, piccoli traumi, microlacerazioni delle fibre muscolari. Tutti inconvenienti che capitano se non si osservano regole elementari, ma fondamentali. Ecco le principali da mettere in atto ogni volta che ci facciamo sport:

  • L’allenamento deve cominciare sempre con 7-8 minuti di riscaldamento, per esempio sulla bike o sul tapis roulant: prepara il sistema cardiovascolare ad affrontare lo sforzo
  • Poi uno stretching leggero: 7-10 minuti per proteggere muscoli e articolazioni
  • A fine allenamento, mai fermarsi del tutto: un’altra decina di minuti di bike o tapis roulant, pin il solito streching. Se i doloretti compaiono lo stesso, il giorno dopo non rinunciate a muovervi: esercizi leggeri a corpo libero accelerano la ripresa

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.