Influenza: casi ancora in calo, l’incidenza diminuisce del 16%

10, marzo 2025 – Scende ancora la curva epidemica dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (Ili) e raggiunge la soglia di “bassa” intensità. Nella nona settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 10,9 casi per mille assistiti (12,7 nella settimana precedente, -16,5%). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 645.000, per un totale di circa 13.021.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l’ultimo rapporto RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), appena pubblicato. L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni in cui è pari a 31,9 casi per mille assistiti (35,4 nella settimana precedente). Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

Sempre nella settimana considerata, secondo il report dell’Iss, continua a diminuire la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (28,2%), rispetto alla settimana precedente (29,2%). Tra i 2.801 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, 790 sono risultati positivi per influenza, di cui 433 di tipo A (195 di sottotipo H3N2, 95 H1N1pdm09 e 143 non ancora sottotipizzati) e 357 di tipo B. Tra i campioni analizzati nella nona settimana, 275 (9,8%) sono risultati positivi per VRS (Virus respiratorio sinciziale), 34 (1,2%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 468 sono risultati positivi per altri virus respiratori (199 – 7,1% – Rhinovirus, 106 Metapneumovirus, 72 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 52 Adenovirus, 27 Bocavirus e 12 virus Parainfluenzali).

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.