ISS: “Cala consumo droghe tra giovani ma allerta nuove sostanze”

26, giugno 2025 – Diminuisce il consumo di droghe tra i giovani, ma preoccupano le nuove sostanze sempre più diffuse in prodotti svapo e alimenti edibili come caramelle e cioccolato. È quanto evidenzia il Centro nazionale Dipendenze e Doping (Cndd) dell’Istituto Superiore di Sanità, commentando la Relazione al Parlamento 2025 sulle tossicodipendenze, presentata in occasione della Giornata mondiale contro la droga. Sotto la lente degli esperti, i catinoni sintetici, sostanze che imitano gli effetti di cocaina e anfetamine e che per lungo tempo sono stati ritenuti erroneamente meno pericolosi, oltre agli oppioidi sintetici e i nuovi derivati semisintetici della cannabis. Per monitorare in tempo reale la comparsa e la diffusione in Italia di queste sostanze, il Centro Nazionale Dipendenze e Doping, che sostiene il Dipartimento per le Politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri nella gestione operativa del Sistema Nazionale di Allerta Rapida sulle Droghe (National Early Warning System on Drugs, News-D), è al lavoro su tre direttrici: supporto, prevenzione e ricerca. Il Cndd è inoltre al fianco dei laboratori di tossicologia clinica e forense sul territorio nell’identificazione di nuove sostanze.

“Un’azione coordinata tra le agenzie nazionali e i referenti europei – spiega Simona Pichini, direttrice del Centro nazionale Dipendenze e Doping – rappresenta un elemento strategico per anticipare le nuove tendenze del mercato della droga. Un dialogo continuo e un aggiornamento costante sono indispensabili per proteggere la salute pubblica e rispondere con efficacia a un fenomeno in continua evoluzione.” A marzo 2024, il Cndd è stato poi tra i protagonisti dell’avvio del Piano Nazionale contro l’uso improprio del Fentanyl e di altri oppioidi sintetici, un’iniziativa coordinata dalla Presidenza del Consiglio per contenere il rischio di ingresso e diffusione di questa sostanza e dei suoi derivati sul territorio italiano. Vi è poi l’attività del Telefono Verde Droga 800 186070, attivo presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dal lunedì al venerdì. Un servizio gratuito, anonimo e accessibile a tutti, che offre ascolto, informazione e orientamento. “Il Telefono Verde – conclude il presidente dell’Iss, Rocco Bellantone – rappresenta una risorsa fondamentale anche per familiari, insegnanti e operatori sanitari che si confrontano quotidianamente con situazioni di disagio legate all’uso di sostanze. Siamo al lavoro per potenziarlo”.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.