Stili di vita e malattie

Crisi sanitaria in Italia: obesità, alcolismo, fumo e sedentarietà dilagano tra adulti e adolescenti

In Italia obesità, consumo di alcol, fumo e sedentarietà presentano una situazione preoccupante sia tra gli adulti che tra gli adolescenti. In particolare, tra gli adulti un terzo presenta un peso eccessivo e il 10% è classificato come obeso.


Circa un quarto della popolazione adulta fuma regolarmente, mentre il 16% consuma alcol in modo eccessivo. Inoltre, la percentuale di persone sedentarie è aumentata significativamente nel corso degli ultimi anni, passando dal 23% nel 2008 al 31% nel 2021. I dati relativi ai giovani e agli adolescenti sono altrettanto allarmanti: il 15% dei ragazzi tra i 15 e i 17 anni abusa di alcol, mentre il 5% di loro è fumatore abituale.

Una percentuale significativa degli over 18 è in sovrappeso o addirittura obesa, con il 15% e il 4% rispettivamente. Infine nel 2021 si è verificato un crollo nella pratica sportiva continuativa tra i bambini e gli adolescenti, con una percentuale che è scesa dal 51% al 36% nella fascia d’età compresa tra i 3 e i 17 anni.

Sono tutti dati che mostrano una tendenza all’aumento di comportamenti non salutari che nel lungo termine possono portare a gravi conseguenze per la salute. Per far fronte a questa situazione FOCE, FIGC insieme al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e a Poste Italiane lanciano la campagna nazionale “InFormaTeen”. Mirata a adolescenti e famiglie, vuole promuovere in modo coinvolgente e interattivo, gli stili di vita sani e la salute mentale.

Gode inoltre del patrocinio del Ministero dello Sport e dei Giovani. L’obiettivo è quello di invertire la tendenza attraverso la medicina dei sani, che suggerisce delle corrette abitudini per prevenire gravi patologie come cancro, malattie del sangue e disturbi cardiaci. Solo i tumori ematologici rappresentano il 10% di tutte le neoplasie registrate in Italia e ogni anno ci sono circa 35mila nuovi casi. Anche le malattie cardiovascolari sono uno dei più importanti problemi di sanità pubblica.

Sono infatti tra le principali cause  di morbosità, invalidità e mortalità. Infine, i nuovi casi di cancro risultano in aumento ma fino al 40% delle neoplasie potrebbe essere prevenuto.  

È cruciale garantire che il pubblico abbia accesso a informazioni e dati accurati e affidabili. Le notizie non certificate possono portare le persone a compiere scelte dannose per la propria salute. Su questo portale troverai informazioni sicure e garantite dagli medici italiani.

Francesco Cognetti Presidente FOCE

FOCE

La ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi, nasce con l’obiettivo di riunire le principali Società scientifiche che si occupano delle patologie più diffuse e responsabili delle prime cause di morte nel nostro Paese, e le principali organizzazioni operanti nelle relative aree mediche.

FIGC

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nata nel 1898, affiliata alla FIFA dal 1905 e fondatrice dell’UEFA nel 1954, coordina le società e associazioni sportive per la pratica del calcio in Italia, promuovendo e disciplinando l’attività calcistica e i suoi correlati.

Una collaborazione rivoluzionaria tra medicina e sport

Il mondo della medicina e dello sport hanno già collaborato in passato per favorire la prevenzione delle gravi malattie. “Allenatore Alleato di Salute” è un progetto che gode del sostegno del Ministero della Salute, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), della FIGC e dell’Associazione Italiana Allenatori di Calcio (AIAC).

È il primo mai realizzato al mondo per sensibilizzare ed educare i coach ad intervenire sui corretti stili di vita dei ragazzi. E’ partito nel 2016 con il testimonial Massimiliano Allegri, all’epoca allenatore della Juventus.   L’anno dopo è nato “Allenatore Alleato di Salute Basket” che ha visto l’adesione ufficiale della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP). In seguito ha partecipato anche la FIC (Federazione Italiana Canottaggio).

Allenatore Alleato di Salute è partito in Italia ed è diventato un esempio virtuoso anche per gli altri Stati europei. Infatti è stato fatto proprio dalla UEFA con il programma “Coaches for Health-Feel Well/Play Well”. 

Diffuso in 25 Paesi d’Europa, ha visto la partecipazione di tutti gli allenatori dei diversi stati (nonché della Nazionale di Calcio Maschile e Femminile). Inoltre vi è un progetto, in corso di pianificazione, sempre con la UEFA dal titolo “Health and Well Being Football”.

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.