Tumori della pelle: forte aumento dal 1990 tra gli anziani

28, maggio 2025 – Dal 1990 si è registrato un forte aumento dei tumori della pelle negli anziani, colpisce gli uomini il doppio delle donne, ed è dovuto in gran parte alla crescita demografica. Lo afferma uno studio pubblicato su Jama Dermatology e condotto dal First Affiliated Hospital della Chongqing Medical University, in Cina. I ricercatori hanno esaminato il registro Global Burden of Diseases 2021 per quantificare come il melanoma, il carcinoma a cellule squamose e il carcinoma basocellulare colpiscano gli adulti di 65 anni e oltre in tutto il mondo. Coprendo 204 Paesi e territori, l’analisi ha riguardato circa 4,4 milioni di nuovi casi di cancro della pelle registrati nel 2021 tra i più anziani e le proiezioni fino al 2050. In combinazione con una popolazione anziana in rapida espansione gli incrementi si sono tradotti in milioni di nuove diagnosi e migliaia di anni di salute persi (Daly) in più nel 2021 rispetto a tre decenni prima. L’incidenza del carcinoma a cellule squamose è aumentata di circa il 2% all’anno dal 1990 al 2021, un valore sufficiente a raddoppiare il tasso in circa 35 anni. Ha prodotto il tributo più alto, con una prevalenza per età di 236,91 per 100.000, 6,16 decessi per 100.000 e 95,50 Daly per 100.000 nel 2021, mentre il carcinoma a cellule basali ha mostrato l’incidenza più alta con 371,97 per 100.000.

La crescita della popolazione ha spiegato la maggior parte dell’aumento trentennale e le proiezioni indicano che solo i tumori dei cheratinociti continueranno a crescere entro il 2050, mentre il carico del melanoma si stabilizzerà o diminuirà. La Nuova Zelanda e l’Australia hanno registrato i tassi più alti di melanoma tra gli over-65 nel 2021, con un’incidenza di 158 casi per 100.000 abitanti, una prevalenza di 1.165 per 100.000, un tasso di mortalità di 27,8 per 100.000 e 502,2 Daly per 100.000. L’Asia orientale ha registrato l’aumento più rapido del carico del carcinoma basocellulare dal 1990 al 2021, con aumenti percentuali medi annui superiori al 6% per incidenza, prevalenza e Daly. Il cancro della pelle rappresenta una sfida crescente per la salute pubblica degli anziani in tutto il mondo, in particolare per gli uomini. Gran parte di questo onere è prevenibile o curabile se preso in tempo, concludono gli esperti.

 

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.