Chi si fida degli altri vive meglio, uno studio lo conferma

17 giugno 2025 – Le persone che nutrono più fiducia negli altri e nelle istituzioni tendono a essere più felici e soddisfatte della propria vita. A dirlo è una ricerca pubblicata dall’American Psychological Association sulla rivista Psychological Bulletin, che dimostra come fiducia e benessere soggettivo si rafforzino reciprocamente nel tempo. Il benessere soggettivo è definito come la percezione personale della qualità della propria vita, distinta da fattori esterni come reddito o salute fisica. Per comprendere meglio la relazione tra fiducia e benessere, i ricercatori hanno analizzato quasi 1.000 risultati tratti da studi condotti su oltre 2,5 milioni di persone, di età compresa tra i 6 e gli 84 anni, in tutto il mondo. I Paesi più rappresentati sono stati Stati Uniti, Cina e Regno Unito.

La fiducia è stata indagata in tre forme principali: interpersonale (nelle persone vicine), istituzionale (nelle autorità e organizzazioni) e generalizzata (nella società in generale). In tutti i casi, un maggiore livello di fiducia è risultato associato a un maggiore benessere riportato nelle autovalutazioni. “Abbiamo considerato sia emozioni quotidiane, come felicità e tristezza, sia giudizi più riflessivi, come la soddisfazione generale per la propria vita”, ha spiegato la co-autrice dello studio Marlies Maes. Ne è emerso, spiega l’altra co-autrice, la professoressa Catrin Finkenauer dell’Università di Utrecht e co-autrice, che “la fiducia gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui le persone percepiscono la propria felicità e soddisfazione”. In un’epoca in cui i media possono sia informare sia disorientare, Finkenauer sottolinea: “famiglie, scuole e istituzioni hanno il compito di creare ambienti dove le persone possano contare le une sulle altre. Coltivare la fiducia significa anche costruire salute mentale e comunità più forti”.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.