ISS: crescita lieve attività fisica italiani ma troppi sedentari

20, giugno 2025 – La quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente cresce leggermente e torna ai livelli pre-Covid, anche se le percentuali rimangono basse: 50% per gli adulti, 42% gli over 65. In lieve diminuzione i “sedentari”, dal 31% nel 2020-2021 al 27% odierno. Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi e Passi d’argento coordinate dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Sono appunto metà gli adulti “fisicamente attivi” (45% nel 2020-2021), il 23% “parzialmente attivi” e il 27% i “sedentari”.

Caratteristica che cresce con l’età (22% fra i 18-34enni, 31% fra i 50-69enni), fra le donne (30%, contro 23% degli uomini) e fra le persone con molte difficoltà economiche (40%, contro il 23% di chi non ne ha) o basso livello di istruzione (49% fra chi al più ha la licenza elementare, 22% fra i laureati). Più alto il dato delle regioni meridionali (38%, contro il 24 del Centro e il 16 del Nord). In Calabria supera il 50% della popolazione. “La sedentarietà nell’ultimo quadriennio sembra confermare una tendenza alla riduzione che si iniziava a osservare dopo la pandemia, proprio nelle aree con più alta prevalenza”, spiega Maria Masocco, ricercatrice Cnapps e responsabile della sorveglianza. “È scesa ai valori del 2013-14 in tutto il Paese segnando i migliori risultati, in termini di riduzione, proprio nelle regioni del Sud”. Il 42% degli over 65 raggiunge i livelli raccomandati (35% nella rilevazione precedente), il 22% qualche forma di attività fisica e quindi è “parzialmente attivo”, mentre il 37% è sedentario. Anche qui il dato cresce con l’età (56% negli over 85), fra le donne (40% contro 33%), fra chi ha molte difficoltà economiche (46% contro 31%) e chi ha un basso livello di istruzione (47% contro 33%). Si dimostra maggiore fra chi vive solo (42% contro 35%), e nelle regioni del Sud (48% contro il 32% del Nord). Dalle rilevazioni emerge un’ancora troppo bassa attenzione degli operazioni sanitari: solo 3 adulti su 10 riferiscono di aver ricevuto il consiglio di fare regolare attività fisica; fra le persone in eccesso ponderale si raggiunge il 37% e fra le persone con patologie croniche il 45%. Ma le cifre sono basse anche negli over 65: solo il 27% ha ricevuto consiglio nei 12 mesi precedenti l’intervista. Tra le persone in sovrappeso il dato tocca appena il 28%, il 34 negli obesi.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.