1 aprile 2025 – Torna a crescere in Italia la speranza vita che supera addirittura i valori registrati nel periodo pre-pandemico. Si attesta, infatti, a 83,4 anni ottenendo così un guadagno di 5 mesi rispetto al 2023. Nello specifico gli uomini possono ora aspettarsi 81,4 anni di vita mentre le donne 85,5. E’ quanto rende noto l’ISTAT nei suoi “Indicatori Demografici-Anno 2024” pubblicati ieri sul portale web dell’Istituto Nazionale di Statistica.
Sempre secondo il documento l’Italia è un Paese che prosegue ad invecchiare tanto che una persona su quattro ha più di 65 anni. Solo l’11% della popolazione ha invece meno di 14 anni. I residenti over 65 ammontano a 14,6 milioni (24% della popolazione) e si registra una particolarmente significativa la crescita degli ultra85enni (2,4 milioni) e degli ultracentenari (oltre 23.500 di cui l’83% donne). Nel 2024 la fecondità ha toccato il minimo storico: 1,18 figli per donna, superando al ribasso il precedente record negativo del 1995 (1,19). I nuovi nati sono stati solo 370mila, 10mila in meno rispetto al 2023 e ben 156mila in meno rispetto al 1995. A pesare è anche l’età media delle madri, salita a 32,6 anni, segno di una maternità sempre più posticipata.
Infine, per quanto riguarda la mortalità, lo scorso anno abbiamo avuto in Italia 651mila decessi: 20mila in meno rispetto al 2023. Un numero così basso di decessi non si registrava dal 2019. Il calo della mortalità risulta confermato anche dal confronto con i 678mila decessi teorici che si sarebbero avuti nel 2024 se si fossero manifestati i medesimi rischi di morte del 2019.