ISTAT: fumo vizio regolare per il 18% degli italiani

17 dicembre 2024 – In Italia nel 2023 il 18% della popolazione fuma regolarmente e la quota risulta in lieve calo rispetto al 2022 (19%). Negli ultimi 10 anni si registra una tendenza alla diminuzione dei tabagisti tra il 2013 (20%) e il 2019 (17%), mentre dal 2020 (18%) vi è stato un nuovo e aumento che è durato fino al 2022 (19%). E’ quanto rende noto l’ISTAT nel suo ultimo rapporto Fumo, Alcol, Eccesso di Peso e Sedentarietà – Anno 2023.

L’abitudine al fumo è più diffusa tra gli uomini rispetto alle donne (22% contro 15%) e nel tempo la distanza di genere si è significativamente ridotta (da 10% nel 2013 a 7% nel 2023). Quote più elevate di fumatori si osservano a partire dalla fascia di età dei giovani di 20-24 anni, fino a raggiungere il livello più elevato tra le persone di 25-34 anni (26%). Le prevalenze diminuiscono leggermente nelle fasce di età successive, mantenendosi tuttavia abbastanza stabili fino a 60-64 anni e si riducono, invece, in maniera più marcata tra la popolazione ultra 64. La prevalenza di forti fumatori (20 sigarette o più al giorno) è pari al 3% quota che si è diminuita negli ultimi 10 anni (4% nel 2013), soprattutto tra gli uomini (da 7% al 5%).

“In relazione ai diversi fattori di rischio l’Italia, nel contesto europeo (UE 27), si distingue per i livelli molto bassi di obesità e una quota minore di fumatori abituali – si legge nel documento dell’ISTAT – tuttavia, si caratterizza anche per una percentuale molto bassa di adulti che svolgono attività fisica, almeno secondo i livelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) al fine di migliorare le condizioni di salute.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.