La felicità allunga la vita e si può coltivare, lo dice la scienza

21 marzo 2025 – La felicità, meta ambita da tutti, non è fatta di “destino e fortuna. E’ un’attitudine che si può coltivare”. Ed è importante insegnare “ai bambini ad affrontare il mondo con ottimismo e con un approccio positivo”, educando e rafforzando “l’intelligenza emotiva”. La felicità, inoltre, è anche uno degli ingredienti decisivi “della longevità, come ci ha rivelato la scienza”. Lo spiega Claudio Mencacci, past president della Società italiana di psichiatria (Sip) e co-presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia (Sinpf).

“La biochimica o meglio ancora la neurochimica della felicità – precisa Mencacci – rappresenta un valido aiuto per la nostra vita sia in termini di qualità sia in termini di longevità. Questo perché l’esperienza della felicità coinvolge diversi neurotrasmettitori: dalla ossitocina alla vasopressina e alla dopamina, la più citata, ma anche fondamentalmente per la sua azione positiva sul sistema immunitario, perché stimola la difesa dell’organismo, e per il suo effetto antinfiammatorio. La felicità aumenta la soglia del dolore e la protezione di tutto il sistema nervoso. Diversi studi hanno evidenziato i benefici di questa attitudine che spesso si incrocia con altre due condizioni che la influenzano e le ‘aprono la strada’. Parlo della capacità di gratitudine: le persone in grado di sperimentare la gratitudine tendono ad essere più felici, meno stressate”.

L’altra condizione che si interfaccia con la possibilità di essere felici è “l’essere gentili con se stessi, soprattutto quando si è in difficoltà. Questa capacità di gentilezza verso di sé – e anche ovviamente verso gli altri – aumenta la capacità di contrasto nei confronti di tutto ciò che è ansia e depressione”. Sul tema Mencacci cita la ricerca “più grande mai fatta sul termine della felicità. Uno studio che dura da 87 anni, dal 1938, condotto dall’Università di Harvard ha ‘pesato’, nel tempo, tutte le variabili. La felicità è stata condizionata dai più vari fattori di natura sociale, economica, realizzativa. Quello che è uscito fuori, in sintesi, è che la felicità è amore. Solo chi ama ed è amato – non solo dal partner, ma dalla famiglia, dagli amici dalle persone intorno – può essere felice e aspirare ad una vita serena. Questo dato che sembra solo poetico in realtà indica che la qualità delle relazioni interpersonali è il presupposto non solo della felicità ma anche della longevità”.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.