14, marzo 2025 – Siete stanchi, inappetenti, dormite male e più vi esercitate e meno rendete? Molto probabilmente siete sovrallenati. Una sindrome che non riguarda solo chi pratica sport ad alto livello, ma anche atleti amatoriali che si allenano con carichi di lavoro inferiori. Come capire che è il momento di staccare la spina? Quali sono i principali campanelli d’allarme? Chi è sovrallenato spesso vede aumentare la propria massa grassa a discapito di quella muscolare, riscontra un aumento dei propri battiti cardiaci anche a riposo, fa fatica ad addormentarsi, è nervoso e/o depresso, può essere ipoteso e perdere peso.
Come rimediare? Si deve dare all’organismo il tempo di recuperare tra un allenamento e l’altro; dedicare al riposo notturno almeno 7 – 8 ore; eseguire sedute di allenamento che non superino l’ora, dal momento che già dopo 40 – 50 minuti i livelli di cortisolo iniziano ad aumentare; seguire un regime alimentare equilibrato, in cui siano presenti tutti i nutrienti; prevedere di tanto in tanto una settimana di scarico fisico e mentale, un riposo attivo in cui dedicarsi alla pratica di altre attività con caratteristiche prettamente ludiche.