Le scale o una corsa, pochi minuti al dì contro la pressione alta

Aggiungere pochi minuti di esercizio alla routine quotidiana, come salire le scale o andare in bici o fare una corsa per brevi distanze, potrebbe contribuire a ridurre la pressione sanguigna: i miglioramenti si vedono con soli cinque minuti aggiuntivi di attività al giorno, secondo un nuovo studio dei ricercatori della UCL e dell’Università di Sydney.

Lo studio, pubblicato su Circulation, ha coinvolto 14.761 volontari che indossavano dispositivi di monitoraggio dell’attività fisica come smartwatch.
L’ipertensione, che indica livelli di pressione sanguigna costantemente elevati, colpisce 1,28 miliardi di adulti ed è una delle principali cause di morte prematura a livello globale.

Può portare a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni renali e molti altri problemi di salute, ed è spesso descritta come un “killer silenzioso” a causa della mancanza di sintomi evidenti.
I ricercatori hanno suddiviso l’attività giornaliera in sei comportamenti: Sonno, comportamento sedentario (ad esempio, stare seduti), camminata lenta (meno di 100 passi al minuto), camminata veloce (più di 100 passi al minuto), stare in piedi, esercizio più intenso (ad esempio, corsa, ciclismo o salire le scale). Hanno scoperto che sostituire un comportamento meno attivo con cinque minuti di esercizio può ridurre la pressione sistolica (Sbp, la cosiddetta ‘massima’) di 0,68 millimetri di mercurio (mmHg) e la pressione diastolica (Dbp, la minima) di 0,54 mmHg. A livello di popolazione, una riduzione di 2 mmHg della Sbp e di 1 mmHg della Dbp equivale a una riduzione di circa il 10% del rischio di malattie cardiovascolari. Questi miglioramenti “clinicamente significativi” possono essere ottenuti con solo 20 minuti di esercizio aggiuntivo al giorno per la massima e 10 minuti per la minima.
“I nostri risultati suggeriscono che, per la maggior parte delle persone, l’esercizio fisico è fondamentale per ridurre la pressione sanguigna, rispetto a forme di movimento meno intense come la camminata”, spiega Jo Blodgett, l’autrice. “La buona notizia è che qualunque sia la capacità fisica di una persona, bastano pochi minuti di attività come salire le scale o una breve commissione in bicicletta per avere un effetto positivo sulla pressione sanguigna”.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.