Long Covid nei giovani, risonanza individua anomalie polmonari

Roma, 26 febbraio 2025 – Scoperte con la risonanza anomalie nel funzionamento dei polmoni di bambini e ragazzi con long Covid: è il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Radiology. Lo studio è stato condotto da Gesa Pöhler della Hannover Medical School in Germania. Il long covid consiste nella persistenza di sintomi per più di 12 settimane dopo un’infezione iniziale da SARS-CoV-2. I sintomi comuni, come stanchezza cronica, mal di testa e scarsa concentrazione, possono avere un impatto negativo sul rendimento scolastico e sulle attività sociali di bambini e ragazzi con long Covid. In genere negli adulti con long Covid si usa la TAC per monitorare la funzione polmonare, esame non tipicamente raccomandato nei bambini perché espone il paziente a radiazioni ionizzanti e può richiedere l’iniezione di un mezzo di contrasto.

I ricercatori hanno utilizzato una speciale risonanza magnetica funzionale in grado di analizzare la ventilazione polmonare (il movimento dell’aria dentro e fuori dai polmoni) e la perfusione (il flusso sanguigno attraverso i polmoni). La risonanza magnetica non richiede l’uso di radiazioni o agenti di contrasto per via endovenosa. “La nostra ricerca fornisce la prima prova completa di anomalie regionali misurabili della perfusione polmonare in pazienti pediatrici con long-Covid utilizzando l’imaging polmonare senza radiazioni e senza contrasto”, dichiara Pöhler. Per lo studio i ricercatori hanno arruolato 54 pazienti di 11-17 anni, metà dei quali con long Covid. Rispetto ai controlli sani, i bambini e gli adolescenti con long Covid presentavano un flusso sanguigno nei polmoni significativamente ridotto. Una riduzione del flusso sanguigno negli organi o in altre aree del corpo può causare una mancanza di ossigeno e nutrienti sufficienti, che spiegherebbe il sintomo più diffuso del long Covid, ovvero la stanchezza. Oltre a un flusso sanguigno insufficiente, un sottogruppo dei pazienti long Covid arruolati, che lamentava sintomi come come la mancanza di fiato, ha mostrato anche una riduzione del movimento e della portata dell’aria nei polmoni.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.