Roma, 26 febbraio 2025 – Scoperte con la risonanza anomalie nel funzionamento dei polmoni di bambini e ragazzi con long Covid: è il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Radiology. Lo studio è stato condotto da Gesa Pöhler della Hannover Medical School in Germania. Il long covid consiste nella persistenza di sintomi per più di 12 settimane dopo un’infezione iniziale da SARS-CoV-2. I sintomi comuni, come stanchezza cronica, mal di testa e scarsa concentrazione, possono avere un impatto negativo sul rendimento scolastico e sulle attività sociali di bambini e ragazzi con long Covid. In genere negli adulti con long Covid si usa la TAC per monitorare la funzione polmonare, esame non tipicamente raccomandato nei bambini perché espone il paziente a radiazioni ionizzanti e può richiedere l’iniezione di un mezzo di contrasto.
I ricercatori hanno utilizzato una speciale risonanza magnetica funzionale in grado di analizzare la ventilazione polmonare (il movimento dell’aria dentro e fuori dai polmoni) e la perfusione (il flusso sanguigno attraverso i polmoni). La risonanza magnetica non richiede l’uso di radiazioni o agenti di contrasto per via endovenosa. “La nostra ricerca fornisce la prima prova completa di anomalie regionali misurabili della perfusione polmonare in pazienti pediatrici con long-Covid utilizzando l’imaging polmonare senza radiazioni e senza contrasto”, dichiara Pöhler. Per lo studio i ricercatori hanno arruolato 54 pazienti di 11-17 anni, metà dei quali con long Covid. Rispetto ai controlli sani, i bambini e gli adolescenti con long Covid presentavano un flusso sanguigno nei polmoni significativamente ridotto. Una riduzione del flusso sanguigno negli organi o in altre aree del corpo può causare una mancanza di ossigeno e nutrienti sufficienti, che spiegherebbe il sintomo più diffuso del long Covid, ovvero la stanchezza. Oltre a un flusso sanguigno insufficiente, un sottogruppo dei pazienti long Covid arruolati, che lamentava sintomi come come la mancanza di fiato, ha mostrato anche una riduzione del movimento e della portata dell’aria nei polmoni.