Spiaggia insidiosa, un decalogo per prevenire le infezioni della pelle

10 giugno 2025 – Anche i trattamenti estetici “improvvisati” in spiaggia possono causare problemi: “massaggi effettuati da personale non qualificato, in condizioni igieniche scarse, con oli o creme di dubbia provenienza, possono causare follicoliti e infiammazioni importanti.” Le micosi sono tra le problematiche più riscontrate dagli esperti: “si sviluppano facilmente in ambienti caldi e umidi, come quelli tipici della spiaggia, e si manifestano con chiazze arrossate o brunastre, spesso accompagnate da prurito e desquamazione, localizzate in genere su piedi, inguine e dorso”.

Tra gli aspetti spesso sottovalutati, anche quello di camminare scalzi sulla sabbia o sugli scogli. “È un gesto comune, ma può aumentare il rischio di microtraumi e tagli che rappresentano la porta d’ingresso ideale per batteri come lo Staphylococcus aureus, presente sia nell’ambiente marino che sulla pelle di molte persone. Se questo batterio entra in una ferita aperta – continua – può provocare infezioni cutanee anche gravi, e in alcuni casi arrivare a colpire le ossa o causare sintomi sistemici come febbre, dolori articolari, o addirittura sindrome da shock tossico”.

Per prevenire le infezioni cutanee più comuni in spiaggia, bastano pochi gesti quotidiani. È importante indossare sempre le ciabatte, soprattutto nei bagni e nelle docce pubbliche, dove il rischio di contagio è più alto. Dopo il bagno, il costume bagnato va cambiato il prima possibile per evitare che l’umidità favorisca la proliferazione di funghi e batteri. Lettini, sdraio e qualsiasi superficie comune devono poi essere sempre coperti con un telo personale e pulito. Anche le mani vanno lavate o igienizzate spesso, in particolare prima di mangiare o toccarsi il viso. In caso di piccole ferite o abrasioni, è inoltre fondamentale proteggerle con cerotti impermeabili ed evitare di fare il bagno se le lesioni sono aperte.

Infine, “raccomando a tutti di non ignorare i segnali della pelle. Se compaiono prurito persistente, arrossamenti, bruciore o lesioni che non migliorano nel giro di pochi giorni, è importante rivolgersi a uno specialista. La diagnosi precoce ci permette di intervenire in modo rapido, evitando il peggioramento del quadro clinico e la trasmissione ad altri”, conclude.

Articoli correlati

Panoramica privacy
In Forma Teen

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.